COVID-19, misure di sostegno all’emittenza locale

IMG-20200616-WA0005

Condividi l'articolo

Giunco: contrari ad interventi a pioggia.  Evitare ingiuste penalizzazioni nei confronti delle tv locali che nel periodo di lockdown hanno svolto un reale servizio di pubblica utilità . “Nel corso dell’iter di approvazione del Decreto-Legge 19 maggio 2020 (A.C. 2500) presso la V Commissione Permanente, sono state presentate e segnalate alcune proposte emendative tendenti alla distribuzione “a pioggia”  del fondo di cui all’art. 195. E’ opinione della nostra associazione che ogni eventuale modifica in tal senso vanificherebbe il percorso faticosamente costruito negli anni al fine di riconoscere una volta per tutte il reale valore dell’emittenza locale di qualità, penalizzando in modo ingiustificato le imprese che effettuano ed hanno effettuato, anche durante tutto il periodo di lockdown, un vero servizio di pubblico interesse.” E’ quanto rappresentato dal Presidente dell’Associazione Tv Locali aderente a Confindustria Radio Televisioni Maurizio Giunco nel suo intervento di martedì 16 giugno in audizione davanti alla IX Commissione Trasporti sul DL Rilancio.

Giunco ha evidenziato ancora una volta “il ruolo centrale e positivo del DPR 146/2017 per lo sviluppo del sistema radiotelevisivo locale, condiviso dalle Associazioni Confindustria Radio TV, Aeranti-Corallo e ALPI, che rappresentano il 99,8% del settore”.  Secondo il Presidente dell’Associazione Tv Locali, le misure di sostegno a favore dell’emittenza locale devono essere ripartite utilizzando i criteri previsti e sanciti dal DPR 146/2017. Sulla base di tale Regolamento, nato a partire dai rilievi sollevati dalla Corte dei Conti che invitava a superare l’attribuzione a pioggia dei contributi,  sono state redatte le graduatorie per l’anno 2019.

Lo stanziamento di cui all’articolo n. 195 del DL Rilancio è finalizzato allo svolgimento di un reale servizio di pubblica utilità. E’ quindi del tutto evidente che il contributo non possa essere slegato dai dati di ascolto Auditel, nonché dagli effettivi livelli occupazionali, soprattutto dagli addetti all’informazione.

Articoli correlati

AGCom-Logo
AGCOM

Prominence, Agcom pubblica le linee guida SIG

E’ stata pubblicata la delibera 2025/25/CONS relativa alla revisione delle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse

UE.-2jpg
Digital Services Act (DSA)

Ultime dalla UE

DMA, avvio di 3 indagini sul cloud computing. La Commissione UE ha avviato tre indagini di mercato sui servizi di cloud computing ai sensi della

AGCom-Logo
AGCOM

AgCom, nuovi mercati del SIC, pubblicata la delibera

Aumenta la granularità della regolamentazione attraverso l’introduzione di un nuovo mercato relativo alle piattaforme digitali e una nuova segmentazione dei mercati esistenti. Con Delibera 251/25/CONS,