Approvata durante la sessione inaugurale del 17 luglio a Strasburgo la composizione numerica e dei membri delle 20 commissioni e 4 sottocommissioni, che segna l’avvio dei lavori parlamentari della decima legislatura UE. In via di definizione i coordinatori di ciascun gruppo, il 23 luglio si eleggono i presidenti.
Tutti i gruppi politici e i membri non iscritti hanno nominato gli eurodeputati assegnati a ciascuna di esse. Secondo il regolamento del Parlamento, la composizione delle commissioni (incluse le sottocommissioni) dovrebbe riflettere, per quanto possibile, la composizione del Parlamento nel suo insieme.
Le commissioni si riuniscono in sedute pubbliche (salvo regole che dispongano diversamente), il loro lavoro ruota attorno alla redazione, modifica e votazione di proposte legislative e relazioni di iniziativa, nonché alla conduzione di dibattiti con i rappresentanti del Consiglio e della Commissione, audizioni con esperti esterni e organizzazione di missioni conoscitive. Il Parlamento può istituire sottocommissioni e commissioni speciali temporanee e commissioni d’inchiesta su presunte cattive amministrazioni del diritto dell’UE.
Tutte le commissioni terranno le loro riunioni costitutive martedì 23 luglio, quando eleggeranno i loro presidenti e vice-presidenti.
La Commissioni svolgeranno un ruolo cruciale nelle prossime audizioni dei Commissari designati.
L’elenco di tutte le commissioni e sottocommissioni del Parlamento europeo e la lista dei loro membri è disponibile qui.
L’elenco degli eurodeputati italiani nelle commissioni e sottocommissioni è in questo articolo di Eunews.


