| AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
L'Autorità, ai sensi della propria delibera n. 278/99, recante "Procedura per lo svolgimento di consultazioni pubbliche nell'ambito di ricerche e indagini conoscitive", indice una consultazione pubblica nell'ambito dell'indagine conoscitiva concernente la rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione. La consultazione pubblica è stata autorizzata dalla Commissione per i servizi e prodotti nella riunione del 17 luglio 2002, sulla
base del seguente "documento per la consultazione" predisposto dal Dipartimento vigilanza e controllo.
Documento per la consultazione.
L'Autorità, nell'ambito delle proprie competenze di garanzia e di vigilanza indicate nella legge n. 249/1997, prevede all'art. 1, comma 6, lettera b), punto 11, la cura e la rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei vari mezzi di comunicazione. Tale affermazione di competenza si concretizza nelle attività di
indirizzo e vigilanza sulla correttezza delle rilevazioni effettuate da altri soggetti, sull'operato delle imprese che svolgono le indagini, nonché nella possibilità di effettuare direttamente le rilevazioni nel caso in cui la rilevazione di altri soggetti risulti non rispondente a criteri universalistici del campionamento rispetto alla popolazione o ai mezzi interessati. Al fine di acquisire elementi di informazione e valutazione in merito alla tematica relativa;
Invita: gli istituti di ricerca nel settore della rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione; le associazioni professionali operanti nel campo della stampa della radio e della televisione; l'Ordine nazionale dei giornalisti; la Federazione nazionale stampa italiana, la Federazione italiana
degli editori dei giornali e le altre associazioni di editori; le associazioni rappresentative di soggetti titolari di concessione o di autorizzazione per la trasmissione di programmi televisivi; le associazioni rappresentative di soggetti titolari di concessione per lo svolgimento dell'attività radiofonica; gli esperti della materia; le associazioni dei consumatori ed ogni altro soggetto potenzialmente interessato; a far pervenire all'Autorità una comunicazione contenente le proprie osservazioni in merito al tema oggetto di consultazione, per le parti di interesse. Lo strumento di rilevazione è un questionario semi-strutturato
distinto in due aree tematiche finalizzato ad individuare una serie di informazioni ed eventuali linee di indirizzo volte a ottimizzare sotto l'aspetto, sia meramente statistico che qualitativo, le metodologie di rilevazioni degli indici di ascolto dei diversi mezzi di comunicazione di massa.
Modalità e termini per la partecipazione. Le comunicazioni, recanti la dicitura "Consultazione pubblica sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione", nonché l'indicazione della denominazione del soggetto rispondente, dovranno essere fatte pervenire, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente documento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o raccomandata a mano, al seguente indirizzo: Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - Dipartimento vigilanza e controllo - Centro direzionale Isola B5, "Torre Francesco" - 80143 Napoli. Una copia dovrà essere contestualmente inviata in formato elettronico all'indirizzo e-mail indici.dvc@agcom.it, recando in
oggetto la categoria di appartenenza, la denominazione del soggetto mittente seguita dalla dicitura "Consultazione pubblica sugli indici di ascolto". Le comunicazioni devono essere strutturate in maniera da contenere le osservazioni del mittente, in maniera puntuale e sintetica, sugli argomenti di interesse contenuti nel presente documento. Le comunicazioni pervenute non precostituiscono alcun titolo, condizione o vincolo rispetto alle decisioni dell'Autorità stessa, hanno carattere meramente informativo per i summenzionati fini conoscitivi e i risultati ottenuti verranno integralmente pubblicati sul sito web dell'Autorità, salvo espressa e motivata richiesta di riservatezza delle parti. I partecipanti sono invitati a fornire qualunque altro commento ed informazione utile, ai fini della presente consultazione, per la comprensione degli attuali sistemi di rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione. Una sintesi elaborata dall'Autorità delle risultanze della consultazione è pubblicata, al termine dell'esame delle comunicazioni pervenute, nel bollettino ufficiale dell'Autorità e sul sito web dell'Autorità stessa, all'indirizzo www.agcom.it. Il presente documento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Q U E S T I O N A R I O
"La rilevazione degli indici di ascolto dei mezzi di comunicazione" Introduzione.
Nel ringraziare per la sensibilità e l'interesse mostrato nell'aderire alla presente iniziativa, precisiamo che il contributo sarà di grande utilità anche nel caso di risposta non completa a tutti i quesiti. Prima di rispondere al questionario, chiediamo di compilare le seguenti schede, associate alla propria categoria di appartenenza al fine di acquisire dati significativi per le analisi delle informazioni e per l'elaborazione del rapporto sulla consultazione. I dati personali acquisiti nel corso della consultazione vengono trattati, per le finalità del progetto, mediante elaborazione, interconnessione e raffronto con altri dati, nel rispetto delle previsioni della legge n. 675/1996 recante "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali". Nel caso della persona fisica (esperti del settore), si chiedono i dati personali, il titolo di studio e la professione. Nel caso della persona giuridica e associazioni, si chiedono i
dati relativi all'impresa o la tipologia delle associazioni ed i dati di chi risponde direttamente al questionario. Nel caso di istituti universitari si precisa che la consultazione è rivolta con particolare riferimento alle facoltà di discipline statistico-sociali, sociologiche e di scienze delle comunicazioni. Nella categoria degli operatori sono ricompresse tutte le imprese che operano nel settore dei mezzi di comunicazione (stampa, radiodiffusione, televisione, etc).
Categoria di appartenenza | Scheda
Operatori.... A
Esperti (persone fisiche) B
Associazioni settore stampa/radio/televisione C
Istituti di ricerca.... D
Istituti universitari.... E
Associazioni consumatori.... F |