La pubblicità sul mezzo radiofonico chiude un 2022 positivo, in attesa di RadioPlus in aprile

radio-adv

Condividi l'articolo

La pubblicità in radio chiude il 2022 in positivo. I dati dell’Osservatorio Fcp-Assoradio, rilevati dalla società Reply, indicano per il singolo mese di dicembre una crescita del 2,0% (36,3 milioni di euro), portando così l’intero anno a una crescita progressiva dell’1,7% pari a circa 369 milioni di euro.

Radio nielsen 2022

Nel periodo gennaio-dicembre 2022, il mezzo radiofonico rimane sotto i valori pre-COVID (2019) di circa 70 milioni di euro (-15,8% rispetto al 2019).

Radio nielsen 2022

Secondo Fausto Amorese, confermato alla presidenza di Fcp-Assoradio per il prossimo biennio “chiudere un anno così complesso con un valore positivo rappresenta certamente un elemento di grande soddisfazione. Amorese prosegue sottolineando “sia la significativa crescita degli inserzionisti del media radiofonico, che sale del +9%, che quella relativa al numero di campagne (+7%). Dei 24 settori merceologici che monitoriamo, ben 17 hanno chiuso l’anno con un valore positivo, a testimonianza di un riscontro di consensi presso la clientela che si rivela certamente allargato ed eterogeneo”.

Il mezzo riscuote interesse da parte degli investitori anche per la sua versatilità di formati e declinazioni social e on demand.  Nei primi giorni di febbraio si è tenuta la conferenza stampa di RadioPlus, evento dedicato al mondo radiofonico che si svolgerà in primavera tra Milano (Teatro Manzoni 12 aprile) e Roma (Spazio Novecento 13 aprile).

Nelle intenzioni di Fcp-Assoradio, RadioPlus vuole rappresentare l’evoluzione di Radiocompass, progetto che per molti anni (2014-2021) ha costituito un momento importante per le concessionarie di pubblicità e per tutto il comparto radiofonico. Il nuovo concept parlerà delle Radio come aziende editoriali in grado di produrre una molteplicità di contenuti: non solo FM ma Audio, Video, Social e Territorio, offrendo al mercato pubblicitario campagne di comunicazione integrata.

In questa occasione FCP-Assoradio verrà coadiuvata nella gestione dell’evento, oltre che da Mindshare, da TER e dagli istituti di ricerca GFK e Kantar. L’evento prevederà anche la partecipazione delle associazioni del settore (UPA ed UNA) in un panel dove gli operatori del settore discuteranno delle potenzialità della nuova Radio.

Radioplus

Nella giornata milanese verranno, inoltre, premiati i migliori spot, della durata massima di 60 secondi, andati in onda nel corso dell’anno 2022 o frutto di creatività realizzate in qualsiasi periodo per spot inediti, ossia mai o non ancora andati in onda.

Questi i link per ulteriori informazioni sull’evento e sul regolamento relativo alla premiazione dei migliori spot.

 

 

Articoli correlati

UE.-2jpg
Intelligenza Artificiale

Ultime dall’UE

Parlamento UE e Commissario McGrath sullo European Democracy Shield. Il Comitato speciale del Parlamento europeo sullo European Democracy Shield ha discusso con il Commissario Michael