GEDI Stellantis, accordo per la diffusione di contenuti radio

Stellantis

Condividi l'articolo

Integrazione delle app di Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o nella piattaforma Fiat Link&Drive di Stellantis, che sarà disponibile nelle prossime settimane per essere utilizzata dai clienti della nuova 500 ActionStellantis: è questo il primo di tre step dell’accordo siglato fra GEDI e Stellantis che entro il 2021 includerà altri formati digitali, come per esempio i podcast e l’informazione giornalistica delle testate quotidiane, nell’ottica di proporre servizi innovativi per la clientela “connessa”, sempre alla ricerca di soluzioni smart”. L’accordo si estenderà inoltre ad altri brand del marchio automobilistico (Fiat) Stellantis con l’obiettivo di offrire servizi digitali innovativi agli automobilisti di oggi e di domani: destinatari saranno i clienti che utilizzano le vetture dei vari brand di Stellantis e che potranno usufruire di contenuti musicali e giornalistici a loro dedicati”.

“Fil rouge” del progetto è il concetto di integrazione dei servizi, con particolare riferimento al mondo delle app, al quale il team e-Mobility Stellantis ha dato crescente peso fino a oggi” recita il comunicato e attingerà ad audio, podcast e video originali prodotti quotidianamente da Gedi Gruppo Editoriale, che controlla testate quali La Repubblica, La Stampa, dieci giornali locali e l’Espresso ed è uno dei principali poli radiofonici nazionali (Radio Deejay, Radio Capital e m2o).

 

 

Articoli correlati

AGCom-Logo
AGCOM

Prominence, Agcom pubblica le linee guida SIG

E’ stata pubblicata la delibera 2025/25/CONS relativa alla revisione delle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse

UE.-2jpg
Digital Services Act (DSA)

Ultime dalla UE

DMA, avvio di 3 indagini sul cloud computing. La Commissione UE ha avviato tre indagini di mercato sui servizi di cloud computing ai sensi della

AGCom-Logo
AGCOM

AgCom, nuovi mercati del SIC, pubblicata la delibera

Aumenta la granularità della regolamentazione attraverso l’introduzione di un nuovo mercato relativo alle piattaforme digitali e una nuova segmentazione dei mercati esistenti. Con Delibera 251/25/CONS,