Franco Monteleone

lutto

Condividi l'articolo

Ci ha lasciato Franco Monteleone, dirigente Rai che ha avuto ruoli apicali all’interno del servizio pubblico radiotelevisivo (Terza Rete, Radiotre, Rai International) e ha saputo unire la riflessione critico-storica sulla radio e sulla televisione al lavoro nel settore dei programmi. Il tributo è dell’ articolo del TGR Campania, che ricorda anche che alla direzione del Centro di Produzione Tv di Napoli, Monteleone ha dato vita al real drama La Squadra.

A lui si deve una monumentale quanto essenziale storia della radio e della televisione, suoi saggi ed articoli appaiono nelle più importanti rassegne di studi sui mezzi di comunicazione. Ha curato mostre, di cui una sui 60 anni della radio e più recentemente sul centenario, e voci di enciclopedie dedicate ai mass media; ha diretto per l’editore Bulzoni la collana “Comunicazione e Spettacolo”. Prix Italia, Premio Ricordi, Premio Tevere e Oscar per la radio sono alcuni dei riconoscimenti attribuiti al suo lavoro. E’ stato professore a contratto di Storia e Critica della Radio e della Televisione all’Università di Roma Tre (ibidem).

Nell’anno in cui si celebrano ricorrenze importanti di radio e TV, si ricordano tra i suoi libri: “La Radio Italiana nel periodo fascista” (Marsilio, 1976); “Storia della Rai dagli Alleati alla Dc” (Laterza 1980); “Storia della Radio e della Televisione Italiana” (Marsilio, 1992); “La radio che non c’è” (Donzelli 1995); “L’emergenza telematica: nuovi media, nuovi mercati, nuove regole” (Marsilio, 1996); “Televisione ieri e oggi. Studi e analisi sul caso italiano” (Marsilio 2006); “Cult Series” (Audino 2008); “La chiamavamo radiotelevisione. Saggi e interventi dagli anni Novanta a oggi” (Marsilio 2014).

Confindustria Radio Televisioni si unisce al cordoglio della famiglia e dei colleghi.

Articoli correlati