Con comunicato “La TV digitale continua la sua evoluzione, A partire dal 28 agosto 2024 nuovi standard trasmissivi (DVB-T2 e HEVC). Risintonizza la tv o il decoder”, in data odierna il MIMIT ha annunciato che a partire dal 28 agosto Rai Storia, Rai Scuola e Rai Radio 2 Visual passeranno al nuovo standard europeo DVB-T2.
Sarà inoltre possibile ricevere anche Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD nazionali sui canali 501, 502 e 503 in standard DVB-T2.
Per continuare a vedere tutti i canali sarà necessario avere un televisore compatibile con la nuova tecnologia, non è necessario intervenire sull’antenna ricevente, indica il MIMIT, e sarà necessario risintonizzare la tv o il decoder.
Contestualmente a questa comunicazione il Ministero apre nuovamente all’iniziativa del “decoder a domicilio” per le fasce anziane: accessibile agli over 70 alla data del 1 gennaio 2022, è rivolto persone (residenti in Italia e intestatari dell’abbonamento al servizio di radiodiffusione), con trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro lordi annui “derivante anche dalle prestazioni assistenziali presenti nelle ultime certificazioni dei redditi disponibili, identificati dall’Istituto nazionale di previdenza sociale, dagli altri istituti previdenziali e dall’Agenzia delle Entrate” recita il sito Mimit per la presentazione della domanda.
Rispetto alla precedente analoga iniziativa, il contributo è esteso a Enti del Terzo Settore iscritti sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il bonus decoder TV può essere richiesto attraverso il sito www.prenotazionedecodertv.it, il numero verde 800 776 883, o tramite gli uffici postali diffusi sul territorio.
Il bonus dà diritto a ricevere direttamente a domicilio un decoder TV idoneo alla ricezione di programmi televisivi con standard trasmissivi (DVB-2/HEVC), di prezzo non superiore ad euro 30.
La richiesta del bonus è aperta fino al 31 ottobre 2024 salvo precedente esaurimento delle scorte.


