Auguri di CRTV al nuovo Governo Conte

slider-governo-iodonnaelisa_20190904192112419

Condividi l'articolo

Confindustria Radio TV augura al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al nuovo esecutivo buon lavoro affinché siano affrontate con la necessaria urgenza le tematiche centrali per lo sviluppo del Paese e del settore radiotelevisivo.

CRTV esprime in particolare vive congratulazioni per la nomina e augura buon lavoro all’Ing. Stefano Patuanelli, neo ministro dello Sviluppo Economico (MISE) e all’Avv. Dario Franceschini, alla guida del Ministero dei Beni Artistici e Culturali e del Turismo (MIBACT), ministeri chiave e maggiori interlocutori del settore radiotelevisivo.

Nelle lettere inviate da Confindustria Radio Televisioni, il Presidente Franco Siddi si è detto certo di poter proseguire nella continuità istituzionale “il corretto rapporto storico” tra la nostra organizzazione “nell’obiettivo di un ordinato e proficuo sviluppo di relazioni” in un’ottica di sistema. Le imprese radiotelevisive italiane sono chiamate ad adeguamenti e innovazioni in termini tecnologico-industriali nella stagione, ormai aperta, del passaggio al DVBT-2. A questo riguardo l’Associazione ha ricordato come il Tavolo di coordinamento TV 4.0, istituito dal predecessore al dicastero dello Sviluppo economico, ha evidenziato la qualità e il valore di un confronto puntuale; e ha confermato piena disponibilità a un confronto costruttivo per portare avanti la stagione innovativa nel più ampio sistema audiovisivo.

 

 

Articoli correlati

AGCom-Logo
AGCOM

Prominence, Agcom pubblica le linee guida SIG

E’ stata pubblicata oggi la delibera 2025/25/CONS relativa alla revisione delle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di

UE.-2jpg
Digital Services Act (DSA)

Ultime dalla UE

DMA, avvio di 3 indagini sul cloud computing. La Commissione UE ha avviato tre indagini di mercato sui servizi di cloud computing ai sensi della

AGCom-Logo
AGCOM

AgCom, nuovi mercati del SIC, pubblicata la delibera

Aumenta la granularità della regolamentazione attraverso l’introduzione di un nuovo mercato relativo alle piattaforme digitali e una nuova segmentazione dei mercati esistenti. Con Delibera 251/25/CONS,