Contributo CRTV alla bozza di trattato WIPO sulla tutela del diritto d’autore nel settore delle emittenze televisive

Copyright-1900-x-670

Condividi l'articolo

Trattato WIPO. Un trattato sulla protezione delle organizzazioni radiotelevisive contro forme di pirateria che sfuggono ai tradizionali strumenti di protezione del copyright, con un approccio legato alla tutela del segnale trasmissivo: sul dossier, presentato inizialmente nel 2015 e ripreso in mano oggi all’interno del Comitato permanente del Diritto d’autore dell’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, (WIPO) Confindustria ha dato un proprio primo contributo scritto, riservandosi di approfondire i dettagli tecnici in seguito, al Ministero degli Affari Esteri (DGSP – Ufficio XI). Il Ministero coordina un gruppo di stakeholder e istituzioni consultati per  fornire elementi utili alla definizione della posizione italiana in sede europea e multilaterale. La UE in particolare potrebbe esprimersi a favore della convocazione di una conferenza diplomatica al riguardo nel maggio 2018. La bozza negoziale del trattato, intende fornire un ulteriore tassello alla produzione dell’industria creativa anche al di fuori della UE. Nell’Unione il tema è in avanzata fase di discussione all’interno dei provvedimenti relativi alla revisione della disciplina del copyright e della strategia del Mercato Unico Digitale DSM.

Articoli correlati

AGCom-Logo
AGCOM

Prominence, Agcom pubblica le linee guida SIG

E’ stata pubblicata oggi la delibera 2025/25/CONS relativa alla revisione delle linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di

UE.-2jpg
Digital Services Act (DSA)

Ultime dalla UE

DMA, avvio di 3 indagini sul cloud computing. La Commissione UE ha avviato tre indagini di mercato sui servizi di cloud computing ai sensi della

AGCom-Logo
AGCOM

AgCom, nuovi mercati del SIC, pubblicata la delibera

Aumenta la granularità della regolamentazione attraverso l’introduzione di un nuovo mercato relativo alle piattaforme digitali e una nuova segmentazione dei mercati esistenti. Con Delibera 251/25/CONS,