Mimit, 5G: nuovo bando settore audiovisivo e industrie creative

5G

Condividi l'articolo

11 milioni di euro sono stanziati per il 2023 per progetti di sperimentazione e ricerca con particolare riguardo a settore audiovisivo, industrie creative e gaming, tutela e valorizzazione del Made in Italy. Il Mimit ha pubblicato il nuovo bando per finanziare progetti di sperimentazione e ricerca sul 5G: obiettivo è sostenere l’innovazione nelle imprese promuovendo l’adozione delle nuove tecnologie, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche. L’incentivo, pari a 11 milioni di euro,  previsto con decreto ministeriale del 21 novembre 2022, è  in continuità con quanto previsto dal decreto ministeriale del 26 marzo 2019. E’ messo a disposizione  utilizzando le risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 2020 ed è promosso nell’ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G.

Beneficiari. Il bando si rivolge a imprese agli Enti Pubblici, in qualità di capofila ed è indispensabile la partecipazione al progetto di almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie: Università pubblica o privata e/o ente e Centro di Ricerca pubblico o privato; Impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano. Non potranno partecipare alla selezione gli aggiudicatari già beneficiari dei precedenti bandi (di cui ai decreti 26 marzo 2019 e 17 ottobre 2022, Programma di supporto alle tecnologie emergenti 5G).

Domanda, requisiti e scadenza. La domanda di partecipazione deve essere redatta secondo le modalità previse nell’Avviso pubblico del 17 marzo 2023, e corredata di tutti gli allegati, deve essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: dgscerp.div1@pec.mise.gov.it e dovrà essere presentata entro le ore 12 del 19 maggio 2023.

Direzione competente del Mimit è la DGSCERP.  A questo link sono accessibili tutte le informazioni relative al bando.

 

 

Articoli correlati