Spagna, radio essenziale nelle emergenze

bandiera.spagna

Condividi l'articolo

Il mezzo in crescita anche in ascolti, innovazione multicanale, inserzionisti. I recenti eventi in Spagna, tra cui l’evento meteo estremo DANA e le diffuse interruzioni di corrente, hanno riaffermato il ruolo vitale della radio come servizio pubblico. Mentre le piattaforme digitali hanno dovuto affrontare interruzioni o diffondere disinformazione, la radio ha continuato a fornire aggiornamenti in tempo reale e verificati, aiutando le persone ad accedere a rifugi, pianificare viaggi sicuri e coordinare le attività di supporto locali. Le risultanze di uno studio dedicato e gli ultimi dati di audience.

Nel blackout la radio brilla. L’inaspettata interruzione di corrente di lunedì 28 aprile ha lasciato senza elettricità milioni di persone in tutta la Spagna continentale. Secondo un’indagine (interviste il giorno seguente) condotto da IMOP Insights per l’Associazione spagnola delle radio commerciali (AERC), in un contesto di crollo delle reti mobili, delle piattaforme digitali e di altri canali di informazione, la radio è emersa come il mezzo essenziale e più affidabile per milioni di cittadini. Il rapporto stima che durante il blackout circa 22 milioni di persone hanno ricevuto informazioni via radio. 18 milioni direttamente, 4 milioni indirettamente, tramite familiari, amici o colleghi che, a loro volta, hanno seguito le informazioni fornite dalle varie emittenti. La copertura radiofonica è stata senza dubbio il “punto luminoso” di una giornata segnata dall’incertezza: altri studi si sono spinti a valutare in oltre 30 milioni gli ascoltatori radiofonici e hanno documentato che sono stati oltre 1,5 milioni gli acquisti di radio a batteria in quella giornata e che i negozi hanno esaurito le radio a transistor e le batterie. Il blackout del 28 aprile, e le recenti emergenze climatiche come la depressione DANA, ha evidenziato ancora una volta che la radio non solo informa, ma anche collega, accompagna e rassicura. In tempi di incertezza, la sua capacità di arrivare laddove altri media non riescono ad arrivare, riafferma il suo ruolo di asse essenziale della comunicazione nei momenti critici, indica la nota stampa.

Radio per la sicurezza, la posizione di CRTV. Sul ruolo della radio nelle emergenze si ricorsd che CRTV a suo tempo aveva sottolineato l’importanza dell’ aspetto della sicurezza nella copertura DAB+, in particolare nelle dorsali autostradali, al punto che nel progetto associativo di interventi di settore per il PNRR italiano era inclusa, fra gli altri, proprio l“infrastrutturazione leggera” del DAB nelle gallerie autostradali (con ottimo rapporto costi/benefici dal punto di vista dell’installazione, poche antenne rispetto al broadband mobile, no costi dati e profilazione per l’utente). Il tema si collega, tra l’altro, alla necessità di garantire i ricevitori radio (broadcast) all’interno degli autoveicoli).

Radio spagnola cresce in ascolti, e inserzionisti. La stessa fonte (AERC) riferisce anche della crescita della radio spagnola sotto diversi aspetti. Secondo la prima wave del General Media Study (EGM) del 2025, 32,3 milioni di persone ascoltano la radio ogni mese in Spagna, una cifra pari al 76% della popolazione di età superiore ai 14 anni. La radio “generalista“ raggiunge la cifra record di 19,5 milioni di ascoltatori mensili, ma anche la radio musicale registra una forte ripresa, superando le piattaforme digitali nell’ascolto musicale e mantenendo il suo appeal in tutte le fasce d’età. L’ascolto digitale è in crescita, con il 34,3% degli ascoltatori sintonizzati online. La crescita del pubblico radiofonico è accompagnata da una crescente fiducia degli inserzionisti, con un aumento del 7,4% degli investimenti pubblicitari (InfoAdex), che la rende il mezzo di comunicazione tradizionale con la crescita più elevata. Il suo forte richiamo al marchio e la capacità di superare la saturazione mediatica la rendono uno strumento prezioso per costruire la fiducia del pubblico indica la seconda nota stampa.

Per un quadro del mercato radiofonico spagnolo all’interno di una cornice comparata, si veda anche l’Osservatorio Radio CRTV, seconda edizione, dedicato ai 5 maggiori mercati europei.

Articoli correlati

UE.-2jpg
Intelligenza Artificiale

Ultime dall’UE

Parlamento UE e Commissario McGrath sullo European Democracy Shield. Il Comitato speciale del Parlamento europeo sullo European Democracy Shield ha discusso con il Commissario Michael