Prominence: tecnologia, mercato e norme per il settore radio

TECH TALK - Speciale prominence radio - 10 Settembre

Condividi l'articolo

Doppio binario normativo-regolamentare e degli accordi di settore per garantire accessibilità e fruibilità della radio su tutti i device e le piattaforme,  ma anche FM e  DAB, e ibridazione – di tecnologie di diffusione/accesso e di contenuti, linguaggi e format – sono stati al centro del Tech Talk di stamattina dedicato alla prominence della radio. Ospiti Massimiliano Montefusco,  General Manager di RDS e Presidente di Radioplayer Italia e Rosario Alfredo Donato, Direttore Generale di Confindustria Radio Televisioni, moderati da Andrea Michelozzi di Comunicare Digitale.

Fra gli highlights dell’incontro anche i dati sul DAB dalla recente ricerca di DAB Italia – dagli 8 milioni di possessori di ricevitori DAB in Italia nel 2021 si è passati a oltre 13,4 milioni nel 2024, di cui il 13% “only dab”  – una crescita che significa anche maggiore qualità del suono, accessibilità ad una offerta più ricca, servizi aggiuntivi sui contenuti trasmessi, e apertura all’ambiente digitale connesso, ove necessario, senza soluzione di continuità per l’utente con l’ibridazione tecnologica FM/ DAB/IP. Una descrizione dello stato dell’arte della progettualità di Radioplayer a livello di accordi con le case automobilistiche in Italia e all’estero (22 Paesi aderenti a Radioplayer Worldwide); cosa significa prominence per la radio, e cosa la differenzia dalla TV. L’importanza del doppio binario, regolamentare e commerciale, per restituire alla radio, servizio di interesse generale, la giusta rilevanza all’interno dei terminali di elezione. E l’importanza del controllo dei metadati – quelli in uscita dall’editore, per raggiungere l’ascoltatore con informazioni aggiornati (ad. es. sul logo o i programmi) e quelli in entrata, risultato dell’interazione dell’ascoltatore, per restituire alle radio e agli investitori pubblicitari i dati relativi ai consumi generati. La peculiarità italiana della radiovisione, già da tempo avviata dalle radio italiane, che significa declinazione multipiattaforma e integrazione dei contenuti audio e video, un unicum che costituisce un vantaggio competitivo.

Link allo streaming video

Articoli correlati

UE.-2jpg
Intelligenza Artificiale

Ultime dall’UE

Parlamento UE e Commissario McGrath sullo European Democracy Shield. Il Comitato speciale del Parlamento europeo sullo European Democracy Shield ha discusso con il Commissario Michael