Confindustria Radio TV partner dell’iniziativa a forte valenza sociale. Sabato 24 febbraio presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è stato presentato il progetto Audiovisual Napoli Hub, un percorso di formazione professionale, completamente gratuito, nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica, rivolto a giovani a rischio di marginalità sociale, culturale ed economica. Destinatari dell’iniziativa sono 80 giovani, tra i 18 e i 29, c.d. NEET, a cui si aggiungeranno anche 20 studenti del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II.
Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento di aziende e fondazioni private, con il patrocinio di Rai e del Comune di Napoli e con la partecipazione e il supporto, tra gli altri, della Film Commission Regione Campania, del Cohousing Cinema del Comune di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Accademia Teatro alla Scala, Confindustria Radio Televisioni, Teatro di San Carlo e il Teatro Bellini.
“Il progetto di costituire un hub di formazione finalizzato all’inserimento dei giovani a forte rischio di marginalità economica e sociale nel mondo delle professioni dell’audiovisivo ci ha, fin da subito, convinti e coinvolti con entusiasmo” ha dichiarato Rosario Alfredo Donato, DG di Confindustria Radio Televisioni. “Si tratta di un’iniziativa ad alto impatto sociale che vede Napoli, sempre più centrale nell’ecosistema dell’industria culturale del Paese, ritrovare la sua naturale e storica vocazione artistica e creativa. Come principale soggetto nazionale rappresentativo dei broadcaster radiofonici e televisivi ci congratuliamo con i promotori del progetto e siamo lieti di poter dare il nostro fattivo contributo alla riuscita di un’iniziativa socialmente inclusiva, concretamente focalizzata sui giovani e mondo del lavoro. A nome di Confindustria Radio Televisioni voglio ringraziare l’Università Federico II per averci coinvolti come partner per il raggiungimento degli obiettivi del progetto”.



