CRTV ha informato gli associati su dettagli, proroghe, FAQ. La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività d’impresa (art. 1, commi 101-12). Le modalità attuative e operative di tale adempimento sono state in seguito definite dal Decreto 18/2025, emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
L’obbligo si estende a tutte le imprese, escluse quelle agricole e quindi anche al settore radiotelevisivo. Inoltre, la Legge di Bilancio ha previsto anche che si terrà conto dell’eventuale inadempimento dell’obbligo da parte delle imprese nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.
Il termine del 31 marzo2025 inizialmente previsto per l’adeguamento a tale obbligo, è stato differito con modalità diversificate per le medie e micro/piccole imprese, mantenuto per le grandi. A queste ultime sono stati concessi ulteriori 90 giorni dalla data di decorrenza dell’obbligo durante i quali non saranno applicate le sanzioni relative all’assegnazioni di contributi, sovvenzioni o agevolazioni.
CRTV ha informato gli associati con apposite comunicazioni sull’obbligo (eventi ricompresi, beni tutelabili, massimali, norme transitorie), la proroga e la successiva pubblicazione delle FAQ sul sito del Mimit.
				
															

