Legge sull’Intelligenza Artificiale, approvazione definitiva

Dipartimento Trasformazione digitale

Condividi l'articolo

Il Senato ha approvato in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale. La legge si fonda su principi d’uso antropocentrici, trasparenti e sicuri dell’IA, con particolare attenzione all’innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. È quanto dichiarato nel comunicato del dipartimento per la trasformazione digitale che anticipa principi e tutele, settori applicativi, governance e prevede aggiornamento periodico, fondi per start up e PMI. La legge è stata pubblicata in GU il 26 settembre.

Butti: “L’Italia è il primo Paese UE con un quadro nazionale pienamente allineato all’AI Act. È una scelta che riporta l’innovazione nel perimetro dell’interesse generale, orientando l’IA a crescita, diritti e la piena tutela dei cittadini”.

La legge interviene in modo organico su più settori– sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport.

Sul piano della governance, la norma designa l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con poteri di vigilanza e ispettivi su adeguatezza e sicurezza dei sistemi, e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per la gestione di notifiche sicure per cittadini e imprese ed elaborazione di case studies specifici.

Il provvedimento istituisce un meccanismo di programmazione strategica predisposto e aggiornato con cadenza biennale dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, con il supporto di ACN e AgID e il coinvolgimento delle principali autorità settoriali e report annuali al Parlamento.

La legge attiva un programma di investimenti da 1 miliardo di euro a favore di startup e PMI nei campi dell’IA, della cybersicurezza e delle tecnologie emergenti.

La L. 132/2025 recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25.09.2025. Il provvedimento entrerà in vigore il 10 ottobre prossimo.

Articoli correlati

UE.-2jpg
Digital Services Act (DSA)

Ultime dalla UE

DMA, avvio di 3 indagini sul cloud computing. La Commissione UE ha avviato tre indagini di mercato sui servizi di cloud computing ai sensi della

AGCom-Logo
AGCOM

AgCom, nuovi mercati del SIC, pubblicata la delibera

Aumenta la granularità della regolamentazione attraverso l’introduzione di un nuovo mercato relativo alle piattaforme digitali e una nuova segmentazione dei mercati esistenti. Con Delibera 251/25/CONS,