Fondo straordinario editoria, la graduatoria

Editoria

Condividi l'articolo


Pubblicato l’elenco dei beneficiari del contributo una tantum per la stabilizzazione di risorse giornalistiche.  
Con Provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 24 novembre 2023, è stato approvato l’elenco dei beneficiari del contributo per la trasformazione di contratti giornalistici a tempo determinato, ovvero di collaborazione coordinata e continuativa in contratti di assunzione a tempo indeterminato, ai sensi dell’ articolo 4, comma 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022.
Al pagamento del contributo si provvederà con successivo decreto, a seguito del trasferimento delle necessarie risorse economiche all’Istituto bancario a ciò deputato (ICONTO SRL), mediante accredito sul conto corrente indicato dall’impresa all’atto della domanda. Il contributo, concorrendo alla formazione del reddito verrà erogato  agli aventi diritto al netto al netto della ritenuta IRES, pari al 4 per cento. Sono 60 in totale i beneficiari, euro 1.275.620 la somma che verrà erogata nel complesso.
Si ricorda che il contributo, a favore dei datori di lavoro appartenenti alle imprese editoriali di quotidiani e periodici, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofoniche locali, è forfettario, nella misura di 12.000 euro, per ogni trasformazione di contratto giornalistico nel coso del 2022. E che i contributi sono erogati a valere sul Fondo straordinario per gli interventi di sostegno per l’editoria, cha ha in dotazione complessivi  90 milioni di euro nel 2022 e 140 nel 2023.
Confindustria Radio Televisioni ha informato gli associati con apposita comunicazione

Articoli correlati