Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 28 novembre 2023, sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi previsti dal D.P.C.M. 10 agosto 2023 di ripartizione delle risorse assegnate al Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2023.
Il decreto disciplina, tra l’altro le misure per le assunzioni di professionisti e giornalisti a tempo indeterminato e per la stabilizzazione dei contratti (articolo 4, commi 1 e 2), le cui disposizioni sono immediatamente operative in quanto non subordinate all’autorizzazione della Commissione europea.
Da una prima disamina delle disposizioni di stretto interesse per le imprese radiotelevisive, si segnala il contributo per l’assunzione di giovani giornalisti e professionisti (under 36) ai sensi dell’articolo 4 del DPCM 10.08.2023 riconosciuto ai datori di lavoro di emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato, forfettario nella misura di 10.000 euro per ogni assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato, perfezionatosi nel corso dell’anno 2023, di giovani giornalisti e professionisti in possesso di qualifica professionale, attestata, nel campo della digitalizzazione editoriale, dell’informazione e della documentazione informatica, della comunicazione e sicurezza informatica, del servizio on line e trasformazione digitale, anche nel settore dei media. L’articolo 4, comma 2, riconosce altresì un contributo forfettario nella misura di 14.000 euro per la trasformazione, nel corso dell’anno 2023, di un contratto giornalistico a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa, in contratto a tempo indeterminato. Il contributo è riconosciuto entro il limite di 7,5 milioni di euro per l’anno 2023, che costituisce tetto di spesa.
I soggetti che vorranno accedere al contributo dovranno presentare apposita domanda, in via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’area riservata del portale https://www.impresainungiorno.gov.it. Il termine per la presentazione della domanda decorrerà dal 23 aprile 2024 (ore 10.00) al 23 maggio 2024 (ore 17.00).
Il decreto è in corso di registrazione presso la Corte dei Conti.
Confindustria Radio Televisioni ha informato gli associati con apposita circolare e ha informato sulla recente pubblicazione della graduatoria dei beneficiari dei contributi per la stabilizzazione 2022.


