Editoria e media nell’era digitale

Editoria e media

Condividi l'articolo

La celebrazione dei 20 anni dall’approvazione della Legge 112/2004 è stata l’occasione per fare il punto sul sistema dei media nell’evento “Editoria e media nell’era digitale. Riflessioni sul futuro a 20 anni dalla Legge Gasparri” che si è svolto al Senato il 28 novembre. Coordinatore del dibattito il Senatore Maurizio Gasparri, allora Ministro delle Comunicazioni, che ha dato il nome alla legge 3 maggio 2004, n. 112  «Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI – Radiotelevisione italiana S.p.A., nonché delega al governo per l’emanazione del Testo unico della radiotelevisione», testo unico promulgato l’anno successivo. La legge Gasparri, definita la terza legge di sistema (dopo la la Mammi del 1990 e la Maccanico del 1997), ha avviato i processi che avrebbero portato, fra l’altro, alla transizione della televisione al digitale terrestre e all’estensione del perimetro del SIC.

Il parterre degli interventi ha visto la presenza in Senato dei principali editori italiani Urbano Cairo, il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e l’Amministratore Delegato della Rai Giampaolo Rossi, oltre al sottosegretario all’editoria Alberto Barachini, e Francesco Dini e Andrea Monti Riffeser della Fieg.

Pur con alcuni distinguo, è stata espressa sostanziale identità di vedute nell’analisi delle aree di intervento: regole per aggredire le asimmetrie che hanno permesso agli OTT di crescere a dismisura a danno degli operatori nazionali e per ristabilire l’equità, a partire da quella fiscale e concorrenziale; sostegno allo sviluppo degli editori nazionali (stampa, radio e TV) per continuare ad offrire un’informazione professionale e plurale nel contesto digitale;  certezza di risorse per il servizio pubblico radiotelevisivo; rafforzamento dei poteri dell’Agcom; maggiore protezione dei minori e del copyright sul web.

Il video integrale dell’evento è disponibile sul sito del Senato e di Radio Radicale.

Articoli correlati

UE.-2jpg
Intelligenza Artificiale

Ultime dall’UE

Parlamento UE e Commissario McGrath sullo European Democracy Shield. Il Comitato speciale del Parlamento europeo sullo European Democracy Shield ha discusso con il Commissario Michael