Audiradio, i dati del primo semestre 2025

audiradio

Condividi l'articolo

Prosegue il cammino verso l’innovazione che allinea la rilevazione degli indici di ascolto radiofonici italiani alle best practice nazionali e internazionali. Plauso di Agcom.

Sono pubblicati e disponibili sul sito Audiradioi dati del primo semestre 2025 dell’indagine sulla rilevazione ufficiale dell’ascolto delle emittenti radiofoniche pubbliche e private, nazionali e locali.

Come recita il comunicato del JIC (Joint Industry Committee) Audiradio, la nuova indagine, pur mantenendo importanti linee di continuità con le indagini passate, con le quali condivide gli obiettivi principali, è rinnovata nei questionari, nella struttura campionaria e nelle tecniche di elaborazione dei dati. Pertanto, i dati pubblicati non sono confrontabili con quelli precedenti.

Fra le maggiori discontinuità la nuova indagine prevede 200 mila interviste CATI, realizzate mediante l’utilizzo di tre distinti questionari, su altrettanti campioni indipendenti –  Stream A, suddiviso in A1 (radio locali) e A2 (locali e nazionali), e Stream B per le sole radio nazionali, che convergono in un unico database attraverso un processo di fusione. Tale database costituisce la fonte dei dati sui volumi di ascolto e del nastro di pianificazione, che sarà rilasciato in un momento successivo. La banca dati, inoltre, al momento non include le informazioni on-demand digital, che, una volta raccolte, confluiranno nella Total Audience.

Salutato come “ un altro importante risultato per la misurazione degli ascolti radiofonici” l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha dichiarato nel suo comunicato:  

Si tratta della prima indagine di dati di ascolto realizzata dalla nuova Audiradio, Joint Industry Committee (JIC), la cui costituzione è stata fortemente auspicata dall’Autorità, per garantire una misurazione trasparente, metodologicamente corretta e attendibile della diffusione del mezzo radiofonico. Nel solco delle prescrizioni formulate dall’Autorità (delibera n. 202/23/CONS), l’indagine segna un ulteriore importante passo nella realizzazione dei sistemi di misurazione delle audience, contribuendo così ad un’efficace tutela del pluralismo e della concorrenza.

I dati accessibili sul sito Audiradio:

I semestre Audiradio 2025

Volume 1° Semestre 2025, comprensivi del dettaglio: ascoltatori nel giorno medio, ascoltatori per fascia di un’ora, ascoltatori nei 7 giorni, durata media di ascolto, ascoltatori per luogo e device, ascoltatori per quarto d’ora

Articoli correlati

UE.-2jpg
Intelligenza Artificiale

Ultime dall’UE

Parlamento UE e Commissario McGrath sullo European Democracy Shield. Il Comitato speciale del Parlamento europeo sullo European Democracy Shield ha discusso con il Commissario Michael