L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con delibera n. 245/25/CONS, ha reso il proprio parere sulle Linee Guida predisposte dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in attuazione dell’art. 21 del d.lgs. 82/2022, focalizzate sull’accessibilità dei servizi digitali.
La delibera chiarisce innanzitutto l’ambito di applicazione delle Linee Guida, soffermandosi sulle definizioni di “servizi di comunicazione elettronica” e “servizi che forniscono accesso a servizi di media audiovisivi”. AGCOM ricorda che:
- i servizi di comunicazione elettronica sono quelli indicati nella direttiva (UE) 2018/1972, esclusi i servizi di trasmissione machine-to-machine;
- i servizi che forniscono accesso ai servizi di media audiovisivi rientrano nella vigilanza dell’AgID;
- i servizi di media audiovisivi veri e propri (come definiti dal d.lgs. 208/2021), invece, restano sotto la competenza regolatoria di AGCOM e del MIMIT.
Di conseguenza, le Linee Guida AGID si applicano esclusivamente ai servizi che forniscono accesso ai servizi di media audiovisivi, e non ai fornitori di contenuti audiovisivi, sui quali continua a intervenire AGCOM, anche attraverso l’obbligo di piani triennali per migliorare progressivamente l’accessibilità.
Nel documento, AGCOM ribadisce inoltre le responsabilità specifiche che ricadono sui servizi che offrono accesso ai media audiovisivi, i quali devono garantire:
- Guide elettroniche ai programmi (EPG) pienamente accessibili, ovvero percepibili, utilizzabili, comprensibili e robuste, includendo informazioni sulla disponibilità dei contenuti accessibili.
- Corretta trasmissione degli elementi di accessibilità, come sottotitoli per non udenti e ipoudenti, audio-descrizioni, sottotitoli parlati e interpretazione in lingua dei segni. Tali componenti devono essere trasmessi integralmente, con qualità adeguata, sincronizzazione audio-video precisa e con possibilità per l’utente di attivarli e gestirli autonomamente.
Il parere dell’Autorità contribuisce a definire con maggiore precisione il perimetro applicativo delle Linee Guida AgID, distinguendo le competenze tra i due organismi e rafforzando il quadro normativo volto a rendere più accessibili i servizi digitali e le piattaforme che consentono la fruizione di contenuti audiovisivi.

