Radio piattaforma di elezione per il discorso democratico e cruciale nelle emergenze. Oggi il mondo celebra la giornata mondiale della radio. Come di norma la giornata ha un tema, che per il World Radio Day del 13 febbraio 2025 è “Radio e cambiamenti climatici”: obiettivo è supportare le stazioni radio nella loro copertura giornalistica di questo problema, proponendolo all’attenzione pubblica, offrendo contenuti e avviando un network. La giornata, proposta dall’Unesco nel 2011 e avviata dall’ONU l’anno seguente, costituisce anchel’occasione per condividere riflessioni sul ruolo del mezzo in un’ottica globale.
“La radio, che a livello globale rimane il mezzo più ampiamente consumato costituisce una piattaforma di elezione per il discorso democratico. Mezzo a basso costo specificamente adatto a raggiungere comunità remote e persone vulnerabili, offre una piattaforma per intervenire nel dibattito pubblico, indipendentemente dal livello di istruzione delle persone. Svolge anche un ruolo cruciale nella comunicazione di emergenza e nei soccorsi in caso di calamità” recita la nota sul sito.
Riguardo al tema della giornata mondiale, si afferma che l’uso di fonti diverse e affidabili è fondamentale per il reporting sui cambiamenti climatici. Le emittenti devono dare priorità alla qualità e alla diversità delle fonti di informazione, che svolgono un ruolo fondamentale nell’affrontare le questioni legate al clima quali confutare le argomentazioni degli scettici, indagare sul greenwashing, favorire la comprensione dell’economia ecologica, dell’attivismo climatico e degli ostacoli alle soluzioni. “L’indipendenza editoriale, essenziale per servire l’interesse pubblico, si basa su informazioni gratuite, indipendenti da influenze aziendali e politiche”, continua la nota, che sottolinea il ruolo della radio al riguardo, “nonostante la recente scarsità di risorse finanziarie, che ha portato a riduzioni del personale e a maggiori costi per ottenere informazioni verificate”. Il sito propone 13 idee e mette a disposizione delle radio aderenti materiali a supporto del loro reporting sul tema,e un’ occasione di visibilità e networking per cooperazione, scambi, co-produzioni, offrendo la visualizzazione geografica sulla mappa. Sono partner dell’iniziativa tutte le maggiori associazioni del sistema a livello globale.
“La radio può plasmare l’esperienza di diversità di una società, rappresentare un’arena in cui tutte le voci possono esprimersi, essere rappresentate e ascoltate. La radio è in una posizione unica per unire le comunità e promuovere un dialogo positivo per il cambiamento”.
In Italia il World Radio Day 2025 sarà celebrato il 20 febbraio, a Milano con un evento di una giornata dedicato alla radio, ospiti professionisti e voci delle emittenti. Organizzata da Radiospeaker e patrocinata, fra gli altri ,da Confindustria Radio Televisioni, è stata fissata a una settimana dalla data ufficiale per non interferire con il Festival di Sanremo (si veda news dedicata).
#WorldRadioDay


