Il 20 febbraio torna il World Radio Day, incontro che celebra la radio in tutte le sue forme, organizzato da Radio Speaker, portale del settore radiofonico in Italia, giunto alla quinta edizione. L’evento è patrocinato da Confindustria Radio Televisioni, che era già intervenuta lo scorso anno in un panel dedicato (si veda).
L’evento prende lo spunto dalla Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO, che cade il 13 febbraio, ma la celebrazione italiana è stata spostata per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, e garantire la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche. Il tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave per sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.
Come di consueto la giornata milanese sarà dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati del mezzo. Tuttavia quest’anno, oltre ai professionisti della radio, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni come AGCom e MIMIt, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore, recita il comunicato.
Tutti i dettagli relativi ai primi ospiti confermati, patrocini e partnership nel comunicato. Programma ed elenco aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito www.worldradioday.it.
Il World Radio Day è ad accesso libero, previo download del pass gratuito dal sito ufficiale. Per chi non potrà partecipare, sarà anche trasmesso in streaming sul sito ufficiale del World Radio Day e su tutti i canali social di Radiospeaker.it
				
															

