Aperte le adesioni delle emittenti all’indagine 2025, con scadenza il 18 dicembre e pubblicati i dettagli sula metodologia. Audiradio ha aperto le adesioni per le rilevazioni degli ascolti radiofonici in Italia per l’anno 2025. “Le imprese radiofoniche nazionali e locali, interessate alla rilevazione delle rispettive emittenti, possono presentare le relative domande, entro mercoledì 18 dicembre 2024, ad Audiradio srl”, (posta elettronica e raccomandata, indica la nota stampa pubblicata sul sito.
Nella nota, Antonio Martusciello Presidente di Audiradio, evidenzia che l’indagine Audiradio 2025 verrà condotta con metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviews su telefoni fissi e mobili) su un campione rappresentativo della popolazione di riferimento, affiancata da una rilevazione censuaria tramite SDK (software development kit), per i contenuti on demand delle radio iscritte.
Maggiori dettagli relativi alla metodologia utilizzata per l’indagine 2025 sono “esposti” sul sito Audiradio (link), come da obbligo regolamentare (del. Agcom N. 130/06/CSP) e includono:
Chi: l’indicazione delle società che contribuiranno alla rilevazione per Audiradio: GfK Italia, Ipsos e AltLab;
Cosa: l’ indagine sull’ascolto delle emittenti radiofoniche pubbliche e private, nazionali e locali . rappresentativa della popolazione di 14+ anni presente sul territorio italiano consenteirà di stimare: il numero, la composizione e il profilo degli ascoltatori, a livello totale Italia, area geografica e singole regioni/province,per la radio nel complesso, le singole emittenti nazionali e locali iscritte, su contenuti (editoriali + pubblicitari) on demand audio-video delle radio iscritte alla ricerca.
Come: metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviews) + rilevazione censuaria tramite SDK, per i contenuti on demand delle radio iscritte. In particolare, l’Indagine CATI è composta da tre distinti Stream, ognuno dei quali risponde a degli obiettivi specifici e perimetro definito:
- Stream A1– emittenti locali, basato su 80.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da GfK e Ipsos su campioni equamente suddivisi per misurare ascolto lineare nel Quarto d’ora Medio, durata dell’ascolto, ascoltatori Giorno Medio / 7 giorni;
- Stream A2– emittenti locali e nazionali, basato su 40.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da Ipsos per stimare le coperture cumulate a 14 e 28 giorni dell’ascolto lineare e – insieme allo Stream A1 – a misurare l’ascolto lineare delle emittenti locali – Quarto d’ora Medio, durata dell’ascolto, ascoltatori nel Giorno Medio e 7 Giorni (oltre a parametri di deduplica);
- Stream B– emittenti nazionali, basato su 80.000 casi rappresentativi dell’universo di riferimento, realizzato da GfK e Ipsos su campioni equamente suddivisi – ascolto lineare – Quarto d’ora Medio, durata ascolto, ascoltatori Giorno Medio e 7 giorni.
L’utilizzo di stream separati per le radio nazionali e locali, con lista di emittenti da richiamare più limitata, permette di erogare interviste più rapide e in maggiore profondità. La metodologia utilizzata dalla CATI è il D.A.R. (Day After Recall) “dichiarativa”, con rilevazione giorno per giorno degli ascolti, su campioni indipendenti tramite l’ausilio di un questionario di rilevazione somministrato da un intervistatore.
Quando: i rilasci prevedono che gli output di indagine siano computati:
- su base trimestrale per le emittenti nazionali
- in media mobile semestrale per le emittenti locali
Il primo rilascio pubblico sarà relativo ai dati del primo semestre 2025 per tutte le emittenti, nazionali e locali. La copertura 14-28 giorni verrà calcolata trimestralmente su base media mobile semestrale (emittenti locali e nazionali). I dati dei primi due trimestri 2025 verranno rilasciati – alla fine di ciascun trimestre – solo in forma riservata per tutte le emittenti (dati propri).
Dal terzo trimestre 2025 si entrerà a regime con la pubblicazione dei dati a cadenza trimestrale (emittenti nazionali base trimestre, emittenti locali base semestre).
Sul sito è pubblicata anche la proposta per gli istituti di ricerca (Request of Proposal, RFP).
L’approvazione e l’avvio della rilevazione avviene in tempi record. Si ricorda infatti che Audiradio srl, è stata costituita in forma di JIC (Joint Industry Committee) il 22 aprile 2024, ha come soci ERA – Editori Radiofonici Associati, UPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.


