Suoni e visioni della radio 2024

universi sonori_4

Condividi l'articolo

100 anni di emozioni tra passato, presente e futuro. Dopo un anno la radio torna in cattedra all’Università Federico II di Napoli, con la seconda edizione dell’incontro “Suoni e Visioni della Radio”, per riprendere il dialogo intrapreso tra editori radiofonici, professionisti, voci della radio e studiosi del medium con gli studenti partenopei.

Il tema dei 100 anni della radio sarà al centro dell’incontro che si terrà il prossimo 5 novembre a Napoli, presso la suggestiva location federiciana, il Complesso dei SS. Marcellino e Festo.

Il convegno sarà l’occasione per raccontare le radici e le origini, le sfide del presente e i progetti per il futuro dei linguaggi radiofonici; per anticipare i primi dati della seconda edizione dell’Osservatorio Radio di Confindustria Radio Televisioni, mappatura del settore radiofonico italiano ed europeo nel contesto più ampio del mercato audio digitale; e per presentare il libro di Confindustria Radio Televisioni che celebra i 100 anni della Radio, i 70 della Tv, e i 10 di CRTV. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il libro Cent’anni di compagnia. La radio 1924-2024 di Savino Zaba (Rai Libri, 2024).

Il convegno intende alimentare il dibattito scientifico e culturale sui processi evolutivi del mezzo radiofonico con i protagonisti, editori e speaker, con i giovani studenti dell’Università Federico II di Napoli e i relativi laboratori creativi: Osservatorio Giovani, F2 RadioLab e Audiovisual Napoli Hub (di quest’ultima iniziativa CRTV è partner).

Link al comunicato e il programma completi

Articoli correlati

UE.-2jpg
Intelligenza Artificiale

Ultime dall’UE

Parlamento UE e Commissario McGrath sullo European Democracy Shield. Il Comitato speciale del Parlamento europeo sullo European Democracy Shield ha discusso con il Commissario Michael