Gestione e intermediazione dei diritti musicali: convegno Luiss

luiss_logo

Condividi l'articolo

EVENTO, Diritti musicali. Si terrà il 28 settembre a Roma, presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss, una tavola rotonda in cui si discuterà di gestione ed intermediazione del diritto d’autore e dei diritti connessi nella musica alla luce della normativa europea e del decreto di recepimento della Direttiva Barnier. (D.Lgs. 35/17).

Nel corso della discussione i rappresentanti delle industrie del settore, delle istituzioni e delle associazioni di categoria metteranno a confronto le proprie esperienze nell’ applicazione della normativa.

Tanto il recepimento della Direttiva quanto le recenti sentenze dei tribunali evidenziano l’attualità del tema della gestione ed intermediazione del diritto d’autore e del diritto connesso nel settore musicale. Il Decreto n. 35/17 ha, tra l’altro, assegnato all’Agcom poteri di vigilanza nell’applicazione della normativa di settore.

Introdurranno i lavori Antonio Nuzzo (Direttore Dipartimento Giurisprudenza Luiss) e Paolo Marzano (presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore); Giovanni Pitruzzella, Presidente Agcm; interverranno Andrea Miccichè (Nuovo Imaie), Enzo Mazza (SCF), Gianluigi Chiodaroli (ITSRIGHT), Stefano Selli (Confindustria Radio Televisioni), Stefano Longhini (Mediaset), Carlotta Ca’ Zorzi (La7), Rodolfo Citterio (FIPE), Rosario Alfredo Donato (CRTV – Associazione Radio FRT), Marco Rossignoli (Aeranti – Corallo).


ALLEGATI

Programma Gestione e intermediazione dei diritti musicali

Articoli correlati

frequenza-
Broadcasting

Workshop sulla WRC-27

La Commissione Europea (DG Connect) e la Conferenza Europea delle Poste e delle Telecomunicazioni (CEPT) hanno organizzato un workshop pubblico con le parti interessate in