ARCHIVIO LEGISLATIVO

Raccolta dei provvedimenti normativi e regolamentari di disciplina del settore radiotelevisivo.

Consulta l'archivio legislativo

Dettaglio Notizia
DataAttoTitoloG.U.
26/11/2008Delibera AutoritàR.O.C. Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione. Delibera n. 666/08/CONS.G.U. n. 25 del 31/01/2009
FonteMateria
Autorità per le Garanzie nelle ComunicazioniR.O.C.
Descrizione
 
AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
DELIBERAZIONE 26 novembre 2008 Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione. (Deliberazione n. 666/08/CONS). L'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Nella sua riunione del Consiglio del 26 novembre 2008; Vista la legge 8 febbraio 1948, n. 47, recante: «Disposizioni sulla stampa» e successive modificazioni; Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249, istitutiva dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e, in particolare, l'art. 1,comma 6, lettera a), numeri 5 e 6; Visti gli articoli 1, comma 6, lettera c), numeri 7 e 9, della legge 31 luglio 1997, n. 249 e 19, comma 1, lettera b), del regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, adottato con delibera n. 316/02/CONS del 9 ottobre 2002 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge 5 agosto 1981, n. 416, recante: «Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria» e successive modificazioni; Vista la legge 25 febbraio 1987, n. 67, recante: «Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416», recante: «Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria»; Vista la legge 6 agosto 1990, n. 223, recante: «Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato»; Visto il decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 650, recante:«Disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attività radiotelevisiva.Interventi per il riordino della Rai S.p.a. nel settore dell'editoria e dello spettacolo, per l'emittenza televisiva e sonora in ambito locale, nonché per le trasmissioni televisive in forma codificata»; Visto il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni; Visto il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito in legge,con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, recante:«Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi»; Vista la legge 7 marzo 2001, n. 62, recante: «Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416»; Visto il decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, recante:«Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico»; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante:«Codice in materia dei dati personali»; Visto il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante:«Codice delle comunicazioni elettroniche» e successive modificazioni; Vista la legge 3 maggio 2004, n. 112, recante: «Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della Rai -Radiotelevisione Italiana S.p.A., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione»; Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante: «Codice dell'amministrazione digitale»; Visto il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, recante:«Testo unico della radiotelevisione» e successive modificazioni; Visto il decreto del Ministero della giustizia del 31 ottobre 2006,recante: «Individuazione dei siti internet destinati all'inserimento degli avvisi di vendita di cui all'art. 490 del codice di procedura civile»; Vista la legge 24 novembre 2006, n. 286, recante: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262,recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria»; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificata ed integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15 e dal decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005,n. 80, recante: «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»; Visto l'Accordo-quadro sottoscritto il 25 giugno 2003 dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dalla Conferenza dei Presidenti delle regioni e delle province autonome e dalla Conferenza dei Presidenti dell'assemblea, dei Consigli regionali e delle province autonome, con cui si sono individuati i principi generali concernenti l'esercizio delle funzioni delegate in tema di comunicazioni, prefigurando il contenuto delle singole convenzioni tra l'Autorità e gli organi competenti come individuati dalle leggi regionali, nonché l'atto di approvazione dell'Accordo-quadro stesso; Vista la propria delibera n. 52/99 del 28 aprile 1999, recante:«Individuazione degli indirizzi generali relativi ai Comitati regionali per le comunicazioni»; Vista la propria delibera n. 53/99 del 28 aprile 1999, recante:«Approvazione del regolamento relativo alla definizione delle materie di competenza dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni delegabili ai Comitati regionali per le comunicazioni»; Vista la propria delibera n. 236/01/CONS recante: «Testo del regolamento per l'organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione», successivamente modificata dalle delibere n. 403/01/CONS, n. 404/02/CONS, n. 25/02/CONS, n.129/03/CONS, n. 130/03/CONS e n. 502/06/CONS; Vista la propria delibera n. 129/02/CONS, recante: «Informativa economica di sistema»; Vista la propria delibera n. 102/03/CONS del 15 aprile 2003,recante: «Disposizioni regolamentari in materia di autorizzazioni generali»; Vista la propria delibera n. 646/06/CONS, recante: «Approvazione del regolamento recante la disciplina dei procedimenti in materia di autorizzazione ai trasferimenti di proprietà delle società radiotelevisive, dei procedimenti in materia di posizioni dominanti e dell'attività di verifica delle operazioni di concentrazione e di intese nel sistema integrato delle comunicazioni»; Vista la propria delibera n. 631/07/CONS del 12 dicembre 2007,recante: «Approvazione delle linee guida relative all'attribuzione delle deleghe in materia di tenuta del registro degli operatori di comunicazione»; Vista la propria delibera n. 444/08/CONS del 29 luglio 2008,recante: «Approvazione accordo quadro tra l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e la Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome e la Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome»; Considerata la necessita' di una revisione complessiva del testo del regolamento per l'organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione in seguito ai rilevanti interventi del legislatore, succedutisi dall'istituzione del registro, che hanno provocato l'ampliamento della categoria dei soggetti tenuti all'iscrizione; Considerata l'esigenza di semplificazione dell'attività'amministrativa da realizzare ponendo in essere modalità di trasmissione della documentazione e di gestione del registro in linea con la diffusione delle tecnologie di comunicazione finalizzate aduna maggiore efficacia e speditezza; Considerata la necessita' di disporre di uno strumento preciso di valutazione e classificazione degli impianti di diffusione presenti sul territorio italiano, caratterizzati da un proprio identificativo alfanumerico univoco che consenta di conoscerne con esattezza le caratteristiche tecniche anche per pianificare le operazioni di spegnimento progressivo degli impianti analogici, valutando gli effetti in termini di situazione interferenziale; Considerate le esigenze di decentramento che troveranno prossimamente attuazione mediante il conferimento delle deleghe ai Co.Re.Com. per lo svolgimento dell'attività istruttoria dei procedimenti di iscrizione nonché di quella relativa al rilascio delle certificazioni attestanti la regolare iscrizione al registro degli operatori di comunicazione; Udita la relazione dei commissari relatori Gianluigi Magri e Sebastiano Sortino, ai sensi dell'art. 29 del regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Autorità; Delibera: Art. 1. 1. L'Autorità adotta il «Regolamento per l'organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione» che costituisce l'allegato A alla presente delibera. 2. Le disposizioni relative alle dichiarazioni obbligatorie dei soggetti tenuti all'iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione sono riportate nell'allegato B. Le disposizioni relative alla sezione speciale del registro afferenti alle infrastrutture di diffusione site nel territorio nazionale sono riportate nell'allegato C e nell'allegato TEC. La modulistica costituisce l'allegato D. Gli allegati A, B, C, TEC e D sono parte integrante ed essenziale della presente delibera.. 3. Le delibere n. 236/01/CONS, n. 403/01/CONS, n. 404/02/CONS, n.25/02/CONS, n. 130/03/CONS, n. 502/06/CONS e l'art. 2 della delibera n. 129/03/CONS sono abrogati. 4. La presente delibera entra in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La presente delibera e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino ufficiale dell'Autorità ed e'resa disponibile nel sito web dell'Autorità: www.agcom.it Napoli, 26 novembre 2008 Il presidente: Calabro'I commissari relatori: Sortino - Magri Per compilare i modelli vedi sito AGCOM
Allegati