La Commissione Europea ha lanciato un piano d’azione per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Unione come leader globale del settore. L’iniziativa si articola su cinque pilastri strategici:
- Infrastrutture avanzate: potenziamento delle fabbriche di IA (13 già operative, presso alcuni supercomputer UE, una in Italia a Bologna, v. sotto) e istituzione di nuove gigafabbriche con capacità di calcolo senza precedenti, supportate da investimenti pubblici e privati fino a 20 miliardi di euro (invito a manifestare interesse) attraverso lo strumento InvestAI.
- Accesso ai dati: creazione di laboratori di dati che riuniranno e cureranno dataset provenienti da più fonti, integrati nelle fabbriche di IA e avvio di una strategia per l’Unione dei dati, per alimentare l’innovazione e costruire un mercato unico europeo.
- Adozione settoriale: lancio di “Applicare l’IA” strategia per incentivare l’uso dell’intelligenza artificiale nei settori pubblici e industriali chiave (nonostante il potenziale dell’IA, solo il 13,5% delle imprese dell’UE ne fa uso); prossima presentazione della strategia “Applicare l’IA”, coinvolgendo le fabbriche di IA e i poli europei per l’innovazione digitale (EDIH).
- Competenze e talenti: attivazione di strumenti di mobilità accademica e professionale, tra cui l’iniziativa “MSCA Choose Europe”, borse di studio dedicate e percorsi di migrazione legale per esperti da Paesi terzi, formazione e riqualificazione della forza lavoro europea.
- Normativa chiara: con la nuova Legge sull’IA, l’UE intende garantire certezza giuridica alle imprese e promuovere la fiducia dei cittadini. Sarà istituito un Service Desk dedicato.

Parallelamente al lancio del piano, la Commissione ha aperto due consultazioni pubbliche – attive fino al 4 giugno 2025 – rispettivamente sulla legge per lo sviluppo del cloud e dell’IA e sull’ applicazione dell’IA nei settori strategici. Una terza consultazione sulla strategia per l’Unione dei dati è prevista per il mese di maggio. Saranno inoltre organizzati dialoghi strutturati con rappresentanti del settore industriale e pubblico per raccogliere contributi utili alla definizione operativa della strategia “Applicare l’IA”.
Con questo piano d’azione, l’Unione Europea ribadisce il proprio impegno a favore di un’IA etica, sicura e orientata al progresso, rafforzando la propria capacità competitiva su scala globale.
FABBRICHE DI AI, IL CINECA DI BOLOGNA FRA LE PRIME 7 SELEZIONATE

IT4LIA è un’iniziativa guidata dall’Italia, in collaborazione con Austria e Slovenia, per creare una infrastruttura di intelligenza artificiale di livello mondiale a Bologna, presso il CINECA. Evoluzione del supercomputer LEONARDO, offrirà una potenza 40 volte superiore per applicazioni IA e sarà accessibile a ricercatori, startup, PMI e amministrazioni. Il progetto mira a promuovere l’adozione dell’IA in settori chiave come agroalimentare, cybersicurezza, ambiente e manifattura.


