Referendum 8-9 giugno 2025: le regole AGCOM

Referendum2025

Condividi l'articolo

L’AGCOM ha pubblicato la delibera N. 102/25/CONS  contenente le disposizioni in materia di comunicazione politica par condicio per la campagna referendaria dell’8 e 9 giugno 2025. 

Il provvedimento definisce le modalità di accesso ai mezzi di informazione, la ripartizione degli spazi tra favorevoli e contrari ai quesiti referendari, le regole per i messaggi autogestiti, la gestione dell’informazione nei programmi di approfondimento e le attività di monitoraggio. Sono previste anche indicazioni specifiche per sondaggi, piattaforme digitali e sanzioni in caso di violazione. 

Nella comunicazione di Confindustria Radio Televisioni agli associati, tutti i dettagli relativi alle regole che si applicano a radio, televisioni private e coinvolgono partiti, gruppi parlamentari, comitati e organismi collettivi di rilevanza nazionale che dichiarano la propria posizione sui quesiti referendari. 

Anche le piattaforme di condivisione video e i social network sono  chiamate a rispettare gli impegni contro la disinformazione online, nel quadro del Tavolo tecnico per il pluralismo digitale, e in conformità con il Codice europeo della disinformazione del 2022. Le piattaforme di grandi dimensioni dovranno inoltre seguire gli orientamenti della Commissione Europea del 2024 per la mitigazione dei rischi nei processi elettorali, garantendo trasparenza e correttezza delle informazioni diffuse.

Articoli correlati