Prominence: i SIG devono inoltrare comunicazione all’Agcom entro il 14 dicembre

telecomando-tv-confindustriaradiotv

Condividi l'articolo

La comunicazione è necessaria per accedere alla prominence sugli schermi TV. Agcom con delibera 390/24/CONS “Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale” (Linee guida SIG) e relativo allegato A del 15 ottobre scorso, ha approvato le disposizioni volte a garantire una posizione di rilievo ai servizi di interesse generale sugli schermi televisivi. Le linee guida hanno ricompreso nel paniere dei servizi di interesse generale:

1.      I servizi  audiovisivi e radiofonici diffusi gratuitamente dalla concessionaria del servizio pubblico su digitale terrestre (DVB-T e DAB+), su satellite e online (ossia i canali lineari televisivi e radiofonici, la catch-up tv e la catch-up radio, i cataloghi disponibili gratuitamente della concessionaria del servizio pubblico, i servizi nativi FM distribuiti online);

2.       i servizi commerciali di media audiovisivi e radiofonici nazionali diffusi gratuitamente su digitale terrestre (DVB-T e DAB+), su satellite e online (ossia i canali lineari televisivi e radiofonici, la catch-up tv e la catch-up radio, i cataloghi disponibili gratuitamente che propongono online i programmi dei servizi di media commerciali in broadcasting, i servizi nativi FM distribuiti online) con genere di programmazione di tipo generalista, semigeneralista e tematico “informazione”, e che dispongono di una testata giornalistica registrata presso il competente tribunale, nonché quelli con genere di programmazione di tipo tematico “bambini e ragazzi” e tematico “cultura”, così come definiti dalla delibera n. 116/21/CONS;

3.      i servizi commerciali di media audiovisivi e radiofonici locali diffusi gratuitamente su digitale terrestre (DVB-T e DAB+), che dispongono di una testata giornalistica registrata presso il competente tribunale.

Per il momento non sono inclusi servizi online e web radio.

CRTV in apposite comunicazioni agli associati ha ricordato che entro il 14 dicembre 2024, i soggetti sopra indicati dovranno inviare comunicazione formale all’Autorità, compilando in ogni sua parte il file Excel allegato alla delibera, all’indirizzo PEC indicato nella stessa. La comunicazione è condizione necessaria per beneficiare della prominence riservata ai servizi di interesse generale.

CRTV si era da tempo spesa per ottenere disposizioni che garantissero la preminenza delle emittenti sui device di elezione, e quanto previsto dall’Agcom è all’avanguardia a livello europeo e internazionale, come commentato in un nostro recente comunicato. A fronte di tale rilievo garantito ai SIG, resta  ferma la possibilità per l’utente di personalizzare le modalità di visualizzazione dei servizi, come disposto dal Regolamento europeo sulla libertà dei media (EMFA).

Articoli correlati