Presentazione dell’Osservatorio della Radio in Europa all’Arcom

Observatoire-Radio-EU-24-25-Fr_page-0001

Condividi l'articolo

Il 16 giugno scorso, nella sede di Parigi, è stato presentato l’Osservatorio della Radio in Europa di CRTV all’Arcom, l’Autorité de régulation de la communication audiovisuelle et numérique. Presenti due commissari, Romain Laleix e Laurence Pecault-Rivolier, rispettivamente Presidente et Vicepresidentessa della Commissione radio, lo staff dirigente della Direzione radio e, in video conferenza, le 16 rappresentanze regionali del regolatore.

La presentazione ha riscontrato grande interesse e ha suscitato un vasto dibattito.  I temi maggiormente discussi sono stati la dimensione economica dell’ecosistema audio-radio nei singoli paesi analizzati, lo spazio della radio nell’ascolto quotidiano delle molteplici fonti audio, la misurazione delle audience e lo sviluppo della piattaforma DAB+. Quest’ultima tematica è stata largamente affrontata, in particolar modo per quanto riguarda le iniziative editoriali “DAB+only” e il dinamismo degli operatori pubblici e privati per favorire anche lo sviluppo della piattaforma digitale.  

Il Commissario Laleix ha ringraziato CRTV per l’enorme lavoro realizzato a livello europeo e per la condivisione delle informazioni raccolte. Informazioni utili e per il consolidamento e lo sviluppo della piattaforma DAB+. L’autorità si augura il proseguimento e sviluppo dell’Osservatorio sia in termini di aggiornamento dei Paesi analizzati che di allargamento ad altri. Il commissario ha ribadito la disponibilità del regolatore francese nel proseguimento dei lavori. Vista la qualità del documento, incita CRTV a intensificare la condivisione dei dati con gli editori francesi, l’istituto di misurazione dell’audience Médiamétrie e tutta la filiera del mondo radiofonico.  

Altri appuntamenti di presentazione sono previsti nelle prossime settimane.  

 

 

L’Osservatorio Radio 2024-25 di Confindustria Radio Televisioni “Sfide e ambizioni della radio in Europa. La rivoluzione del digitale e dell’ascolto” pubblicato di recente, svolge un’analisi comparata dei 5 maggiori mercati radiofonici europei (Big 5, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia), oltre a un focus sulla Svizzera, prossima alla transizione al DAB+. Dell’osservatorio esiste ora una versione integrale del rapporto in francese (oltre a sintesi e prima parte in inglese) scaricabili dal nostro sito a questo link.

 

Articoli correlati