100/70/10, Radio/Tv/Crtv. Un secolo di storie

100 70 10 foto

Condividi l'articolo

CRTV pubblica il volume che racconta la propria storia associativa e quella del settore radiotelevisivo. In occasione dei  primi 10 anni di attività, Confindustria Radio Televisioni – fondata a giugno 2013 e pienamente operativa da ottobre dello stesso anno – ha deciso di raccontare la propria storia associativa, la scelta di entrare in Confindustria, le radici nelle esperienze associative precedenti, ma anche, la complessità attuale, specie oggi che le dimensioni della sfida e dei competitor sono globali e il ritmo dei cambiamenti di una rapidità inedita.

Le associazioni, come le imprese, le fanno le persone, con la loro esperienza, professionalità, impegno, presenza.
Un ringraziamento speciale va a tutti i nostri soci, alle loro imprese e ai loro professionisti, forze e intelligenze che esprimono, in ogni momento e in ogni forma, valori di comunità e di vita democratica e civile plurale: punti di forza del nostro sistema, ma, oserei dire, del nostro Paese”.

Dalla prefazione di Francesco Angelo Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni

Il nostro decennale coincide con l’anno in cui Radio e Televisione celebrano, rispettivamente, 100 (6 ottobre 1924, il primo palinsesto radiofonico) e 70 anni (3 gennaio 1954, la prima programmazione Rai): traguardi importanti, che indicano longevità, radicamento nel nostro Paese e nella nostra storia, continuità nel diffondere un servizio accessibile gratuitamente a tutti e nel rinnovare esternalità sociali ed economiche nella filiera  della cultura, dell’ informazione, dell’intrattenimento, dello sport, dell’educazione e della comunicazione, per citarne alcune.

ll volume parte dagli atti dell’Assemblea pubblica “Diffondiamo Valore” che si è tenuto il 30 novembre scorso, presso il Cinema Barberini di Roma.

 

L’Assemblea pubblica, alla presenza di tutti gli associati e degli interlocutori istituzionali e politici, ha tracciato un bilancio politico, industriale e programmatico, e gettato uno sguardo alle linee di sviluppo futuro. In questo senso non è stata, non solo, un’Assemblea meramente celebrativa e di memoria, ma esecutiva e attiva, che ha inteso guardare al futuro con coraggio e lungimiranza: “diffondiamo valore” indica la consapevolezza del valore economico, sociale, civile e culturale creato negli anni dal settore e costituisce la piattaforma di proiezione nel futuro, indica il Presidente Siddi nella prefazione.

 

Segue un racconto dell’attività di Confindustria Radio Televisioni.  Il Direttore Generale Rosario Alfredo Donato, parla dell’associazione in una prospettiva storica (passato, presente, futuro) ricordando come CRTV abbia preso il testimone dalle esperienze pregresse e creato un’entità che non è più, non solo,  sindacato di impresa, ma intermediario consapevole di sistema. Il racconto si dipana dal cuore dell’attività associativa, la rappresentanza in ambito normativo e regolamentare e di relazioni istituzionali (public policy), per toccare poi l’attività di analisi svolta dall’ufficio studi e ricerca interno, valore aggiunto non comune nelle associazioni di settore; l’attività di comunicazione – informazioni associative, di mercato e di servizio veicolate attraverso newsletter, comunicati, social ecc. – strutturate nel sito internet, vera memoria associativa; e l’attività pubblicistica, costituita da focus tematici, manuali, osservatori ed eventi, trasversale a tutta la struttura. Nella proiezione esterna dell’Associazione, spicca nell’ultimo periodo la collaborazione con le Università, per coltivare una cultura dei mezzi e un contatto con gli editori che rappresentiamo presso le nuove generazioni di utenti e, in prospettiva, di lavoratori del settore.

Dieci, settanta, cento: come anticipato, il nostro decennale cade in un momento in cui si allineano due ricorrenze importanti, i 100 anni della tv e i 70 della radio in Italia. Con l’ausilio di due docenti, Marta Perrotta dell’Università Roma Tre e Mihaela Gavrila della Sapienza Università di Roma, rispettivamente su radio e TV, abbiamo ripercorso le maggiori tappe della storia di questi mezzi, arricchite da contributi associativi sotto forma di note, mappe, grafici.

Il libro nella versione cartacea è in edizione limitata.

ISBN: 979-12-985114-0-8

Scarica il PDF del libro con indice navigabile

Articoli correlati